venerdì 5 settembre - ore 19:15 - |
La notte della giustizia. |
![]() |
11 settembre 1599: la testa di Beatrice Cenci cadeva per effetto della giustizia che la condannava a morte con l’accusa di omicidio di un padre, Francesco, turpe, dissoluto, violento. Morivano con lei, corresponsabili del reato, la matrigna Lucrezia Petroni e il fratello Giacomo. Dalle carceri della Curia Savella, in via Monserrato, la giovane, all’epoca ventiduenne, fu condotta al luogo dell’esecuzione, piazza di Castel Sant’Angelo, gremita di folla [...] Un evocativo itinerario serale per riannodare, oltre il mito, le trame della storia attraverso i luoghi già sede di punizione, detenzione e amministrazione della giustizia della Roma papale che dialogano, oggi, con il più impressivo tribunale della Roma moderna. Per prenotare, consultare la scheda descrittiva e cliccare nel campo "Date e prenotabilità" |
sabato 13 settembre |
Tramonto barocco. |
![]() |
Francesco Borromini (1599-1667), originario di Bissone, si trasferì a Roma nel 1619 ed elesse la città papale a patria d'adozione. Qui trascorse una vita solitaria, scarna di vicende esteriori eclatanti, totalmente dedita a una sola grande passione: l’architettura. Un itinerario di visita per riscoprire alcune delle più suggestive aree della città - qualificate, direttamente o indirettamente, dal genio del barocco - e per riavvicinarci a una complessa personalità da un'angolazione meno ovvia: le relazioni intessute, le ambite commissioni, le crisi interiori, i giudizi dei contemporanei. Per prenotare, consultare la scheda descrittiva e cliccare nel campo "Date e prenotabilità" |
domenica 14 settembre - ore 10:30 - |
Speciale Castel Gandolfo: |
![]() |
Un percorso esclusivo nella natura: quella, splendida, dei giardini all'italiana contemplabili da terrazze belvedere e percorrendo viali di oleandri, rose ed erbe aromatiche, lasciandosi stupire da una lussureggiante magnolia e da una secolare galleria di lecci. Ma non solo. Un itinerario affascinante nella storia: quella che procede dalla seconda metà del I secolo d.C. - quando l'imperatore Domiziano si faceva realizzare una villa imponente della quale sopravvivono pochi e pur eloquenti resti (di un teatro di corte, di quattro ninfei, di un monumentale criptortico) -, attraversa i secoli dell'abbandono e delle spoliazioni per giungere alla rinascita dei secoli XVII e XVIII - allorché prendevano forma, rispettivamente, le Ville Barberini e Cybo - e, approda, infine, al tempo presente attraverso i risolutivi anni Trenta del XX secolo, quando i lavori condotti in ciò che era ormai divenuto patrimonio extra-territoriale dello Stato della Città del Vaticano, avrebbero tessuto, per questi luoghi, la loro definitiva, preziosissima veste. Per prenotare, consultare la scheda descrittiva e cliccare nel campo "Date e prenotabilità" |
domenica 21 settembre - ore 11:00 - |
Splendori nascosti: |
![]() |
Una fontana, tra le più celebrate e note della città sino a esserne divenuta una della sue immagini identitarie. E un prospetto, celato alla vista, la cui esistenza è ignorata dai più. Sono i due volti della Fontana dell'Acqua Paola - meglio conosciuta come Fontanone del Gianicolo: la monumentale mostra dell'Acqua Paola, ovvero dell'acquedotto di Traiano restaurato, tra 1608 e 1610, per desiderio del pontefice Paolo V Borghese (1605-1621). Realizzata tra 1610 e 1614 su progetto di Giovanni Fontana e Flaminio Ponzio, parzialmente modificata entro lo scadere del Seicento da Carlo Fontana e più volte restaurata nel corso delle età successive, essa nasconde, alle sue spalle, uno spazio segreto (con fontana ninfeo e una storia da raccontare), accessibile solo con un permesso speciale. Un percorso prezioso, da prospettive inattese, per una magica riscoperta. Visita con permesso speciale - Biglietto di ingresso gratuito per i possessori della MIC Card Per prenotare, consultare la scheda descrittiva e cliccare nel campo "Date e prenotabilità"
|
sabato 27 settembre - ore 19:30 - |
Speciale notturno al passetto di Borgo: |
![]() |
Un appuntamento speciale per tornare a percorrere il suggestivo passetto di Borgo dalla Torre del Mascherino al bastione di San Marco: la via di fuga ricavata in epoca tardo medioevale nelle mura leonine di collegamento tra gli appartamenti papali in Vaticano e quella che ormai era divenuta, da monumento funerario dell'imperatore Adriano, la fortezza di Castel Sant'Angelo. Un percorso nella storia di cui il passetto e il castello sono stati fatali protagonisti ... Posti limitati - Biglietti nominativi - Pagamento anticipato da notificare a info@bellezzadellarte.it unitamente ai nominativi dei singoli partecipanti Per prenotare, consultare la scheda descrittiva e cliccare nel campo "Date e prenotabilità"; a seguire, effettuare il bonifico utilizzando le coordinate indicate |
domenica 28 settembre - ore 15:45 - |
Santo Stefano Rotondo: |
![]() |
“La chiesa paleocristiana, dedicata al diacono e primo martire Santo Stefano, è situata sul Celio, uno dei più alti tra i sette leggendari colli di Roma. La soluzione architettonica della chiesa, con i suoi tre cerchi concentrici e la forma a croce greca, la fa assomigliare alla basilica del Santo Sepolcro di Gerusalemme. Proprio considerando la forma così particolare della chiesa, già nel X secolo si era pensato che essa in origine fosse il tempio della divinità pagana Faunus o dell’imperatore Claudio, e che nei primi tempi della cristianità fosse stata dedicata al primo martire, analogamente al più conosciuto, e anch’esso rotondo, Pantheon [...]" Per prenotare, consultare la scheda descrittiva e cliccare nel campo "Date e prenotabilità"
|
domenica 26 ottobre - ore 14:15 - |
"Alphonse Mucha. |
![]() |
"Dall’8 ottobre, Palazzo Bonaparte di Roma, sede ormai imprescindibile per le mostre d’arte in Italia, si trasforma nel tempio dell’Art Nouveau con Alphonse Mucha. Un trionfo di bellezza e seduzione, presentando non solo la mostra più ampia e completa mai realizzata su Mucha, ma allargando il panorama ai grandi artisti di ogni tempo che si sono confrontati con il tema della bellezza e della seduzione femminile. Ospite d’onore della mostra sarà la Venere di Botticelli dei Musei Reali di Torino, icona e testimonial mondiale della bellezza senza tempo. In mostra vi saranno oltre 150 capolavori di Alphonse Mucha, a ripercorrere tutta la sua storia, e anche opere di Giovanni Boldini, Cesare Saccaggi, statue antiche, opere rinascimentali, arredi e oggetti Art Nouveau e tantissimo altro [...]" Posti limitati - Pagamento anticipato da notificare a info@bellezzadellarte.it Per prenotare, consultare la scheda descrittiva e cliccare nel campo "Date e prenotabilità"; a seguire, effettuare il bonifico utilizzando le coordinate indicate |
sabato 1 novembre - ore 11:00 - |
Speciale Firenze: |
![]() |
Una speciale giornata a Firenze, per riscoprire la bellezza ineffabile dell'arte di uno dei più poetici protagonisti della stagione rinascimentale. "Dal 26 settembre 2025 al 25 gennaio 2026 la Fondazione Palazzo Strozzi e il Museo di San Marco presentano Beato Angelico, straordinaria e irripetibile mostra dedicata all’artista simbolo dell’arte del Quattrocento e uno dei principali maestri dell’arte italiana di tutti i tempi [...] L’esposizione riunisce tra le due sedi oltre 140 opere tra dipinti, disegni, sculture e miniature provenienti da prestigiosi musei quali il Louvre di Parigi, la Gemäldegalerie di Berlino, il Metropolitan Museum of Art di New York , la National Gallery di Washington, i Musei Vaticani , la Alte Pinakothek di Monaco, il Rijksmuseum di Amsterdam, oltre a biblioteche e collezioni italiane e internazionali, chiese e istituzioni territoriali. Frutto di oltre quattro anni di preparazione, il progetto ha reso possibile un’operazione di eccezionale valore scientifico e importanza culturale, grazie anche a un’articolata campagna di restauri e alla possibilità di riunificare pale d’altare smembrate e disperse da più di duecento anni". Posti limitati - Pagamento anticipato da notificare a info@bellezzadellarte.it Per prenotare, consultare la scheda descrittiva e cliccare nel campo "Date e prenotabilità"; a seguire, effettuare il bonifico utilizzando le coordinate indicate |
domenica 2 novembre - ore 13:45 - |
"Alphonse Mucha. |
![]() |
"Dall’8 ottobre, Palazzo Bonaparte di Roma, sede ormai imprescindibile per le mostre d’arte in Italia, si trasforma nel tempio dell’Art Nouveau con Alphonse Mucha. Un trionfo di bellezza e seduzione, presentando non solo la mostra più ampia e completa mai realizzata su Mucha, ma allargando il panorama ai grandi artisti di ogni tempo che si sono confrontati con il tema della bellezza e della seduzione femminile. Ospite d’onore della mostra sarà la Venere di Botticelli dei Musei Reali di Torino, icona e testimonial mondiale della bellezza senza tempo. In mostra vi saranno oltre 150 capolavori di Alphonse Mucha, a ripercorrere tutta la sua storia, e anche opere di Giovanni Boldini, Cesare Saccaggi, statue antiche, opere rinascimentali, arredi e oggetti Art Nouveau e tantissimo altro [...]" Posti limitati - Pagamento anticipato da notificare a info@bellezzadellarte.it Per prenotare, consultare la scheda descrittiva e cliccare nel campo "Date e prenotabilità"; a seguire, effettuare il bonifico utilizzando le coordinate indicate |
sabato 8 novembre - ore 18:15 - |
"Alphonse Mucha. |
![]() |
"Dall’8 ottobre, Palazzo Bonaparte di Roma, sede ormai imprescindibile per le mostre d’arte in Italia, si trasforma nel tempio dell’Art Nouveau con Alphonse Mucha. Un trionfo di bellezza e seduzione, presentando non solo la mostra più ampia e completa mai realizzata su Mucha, ma allargando il panorama ai grandi artisti di ogni tempo che si sono confrontati con il tema della bellezza e della seduzione femminile. Ospite d’onore della mostra sarà la Venere di Botticelli dei Musei Reali di Torino, icona e testimonial mondiale della bellezza senza tempo. In mostra vi saranno oltre 150 capolavori di Alphonse Mucha, a ripercorrere tutta la sua storia, e anche opere di Giovanni Boldini, Cesare Saccaggi, statue antiche, opere rinascimentali, arredi e oggetti Art Nouveau e tantissimo altro [...]" Posti limitati - Pagamento anticipato da notificare a info@bellezzadellarte.it Per prenotare, consultare la scheda descrittiva e cliccare nel campo "Date e prenotabilità"; a seguire, effettuare il bonifico utilizzando le coordinate indicate |
sabato 6 dicembre - ore 11:00 - |
Speciale Firenze: |
![]() |
Una speciale giornata a Firenze, per riscoprire la bellezza ineffabile dell'arte di uno dei più poetici protagonisti della stagione rinascimentale. "Dal 26 settembre 2025 al 25 gennaio 2026 la Fondazione Palazzo Strozzi e il Museo di San Marco presentano Beato Angelico, straordinaria e irripetibile mostra dedicata all’artista simbolo dell’arte del Quattrocento e uno dei principali maestri dell’arte italiana di tutti i tempi [...] L’esposizione riunisce tra le due sedi oltre 140 opere tra dipinti, disegni, sculture e miniature provenienti da prestigiosi musei quali il Louvre di Parigi, la Gemäldegalerie di Berlino, il Metropolitan Museum of Art di New York , la National Gallery di Washington, i Musei Vaticani , la Alte Pinakothek di Monaco, il Rijksmuseum di Amsterdam, oltre a biblioteche e collezioni italiane e internazionali, chiese e istituzioni territoriali. Frutto di oltre quattro anni di preparazione, il progetto ha reso possibile un’operazione di eccezionale valore scientifico e importanza culturale, grazie anche a un’articolata campagna di restauri e alla possibilità di riunificare pale d’altare smembrate e disperse da più di duecento anni". Posti limitati - Pagamento anticipato da notificare a info@bellezzadellarte.it Per prenotare, consultare la scheda descrittiva e cliccare nel campo "Date e prenotabilità"; a seguire, effettuare il bonifico utilizzando le coordinate indicate |
domenica 7 dicembre - ore 12:15 - |
"Alphonse Mucha. |
![]() |
"Dall’8 ottobre, Palazzo Bonaparte di Roma, sede ormai imprescindibile per le mostre d’arte in Italia, si trasforma nel tempio dell’Art Nouveau con Alphonse Mucha. Un trionfo di bellezza e seduzione, presentando non solo la mostra più ampia e completa mai realizzata su Mucha, ma allargando il panorama ai grandi artisti di ogni tempo che si sono confrontati con il tema della bellezza e della seduzione femminile. Ospite d’onore della mostra sarà la Venere di Botticelli dei Musei Reali di Torino, icona e testimonial mondiale della bellezza senza tempo. In mostra vi saranno oltre 150 capolavori di Alphonse Mucha, a ripercorrere tutta la sua storia, e anche opere di Giovanni Boldini, Cesare Saccaggi, statue antiche, opere rinascimentali, arredi e oggetti Art Nouveau e tantissimo altro [...]" Posti limitati - Pagamento anticipato da notificare a info@bellezzadellarte.it Per prenotare, consultare la scheda descrittiva e cliccare nel campo "Date e prenotabilità"; a seguire, effettuare il bonifico utilizzando le coordinate indicate |
domenica 18 gennaio - ore 11:30 - |
Speciale Firenze: |
![]() |
Una speciale giornata a Firenze, per riscoprire la bellezza ineffabile dell'arte di uno dei più poetici protagonisti della stagione rinascimentale. "Dal 26 settembre 2025 al 25 gennaio 2026 la Fondazione Palazzo Strozzi e il Museo di San Marco presentano Beato Angelico, straordinaria e irripetibile mostra dedicata all’artista simbolo dell’arte del Quattrocento e uno dei principali maestri dell’arte italiana di tutti i tempi [...] L’esposizione riunisce tra le due sedi oltre 140 opere tra dipinti, disegni, sculture e miniature provenienti da prestigiosi musei quali il Louvre di Parigi, la Gemäldegalerie di Berlino, il Metropolitan Museum of Art di New York , la National Gallery di Washington, i Musei Vaticani , la Alte Pinakothek di Monaco, il Rijksmuseum di Amsterdam, oltre a biblioteche e collezioni italiane e internazionali, chiese e istituzioni territoriali. Frutto di oltre quattro anni di preparazione, il progetto ha reso possibile un’operazione di eccezionale valore scientifico e importanza culturale, grazie anche a un’articolata campagna di restauri e alla possibilità di riunificare pale d’altare smembrate e disperse da più di duecento anni". Posti limitati - Pagamento anticipato da notificare a info@bellezzadellarte.it Per prenotare, consultare la scheda descrittiva e cliccare nel campo "Date e prenotabilità"; a seguire, effettuare il bonifico utilizzando le coordinate indicate |