x
Eventi in programma   |   Maggio 2025 - Anticipazioni Giugno-Luglio 2025

 

sabato 24 maggio
- ore 17:45 - 

Tra luci e ombre. Oltre la mostra:
i luoghi, i tempi e l'eredità
di Caravaggio a Roma

Un itinerario non convenzionale per riscoprire, attraverso la narrazione con il ricorso a fonti meno prevedibili e i percorsi materiali per le più seduttive vie del centro storico, i luoghi e i tempi  di Caravaggio  a  Roma e le dinamiche corresponsabili della sua preziosa eredità.
Poche strade di
Campo Marzio
e pochi anni degli inizi del Seicento: lì e in quel breve volgere di tempo si è giocato il destino della storia della pittura europea. E' quasi allo scadere del Cinquecento - nella seconda metà degli anni Novanta - che Michelangelo Merisi da Caravaggio, da non molti anni a Roma, ottiene la protezione del potente cardinale Francesco Maria Bourbon del Monte, residente in Palazzo Madama ...
Per prenotare, consultare la scheda descrittiva e cliccare nel campo "Date e prenotabilità"

 

 

 

 

domenica 25 maggio 
- ore 10:30 -

Speciale Castel Gandolfo:
i giardini delle Ville Pontificie.
Villa Cybo e Villa Barberini

Un percorso esclusivo nella natura: quella, splendida, dei giardini all'italiana contemplabili da terrazze belvedere e percorrendo viali di oleandri, rose ed erbe aromatiche, lasciandosi stupire da una lussureggiante magnolia e da una  secolare galleria di lecci.
Ma non solo. Un itinerario affascinante nella storia: quella che procede dalla seconda metà del I secolo d.C.  - quando l'imperatore Domiziano si faceva realizzare una villa imponente della quale sopravvivono pochi e pur eloquenti resti (di un teatro di corte, di quattro ninfei, di un monumentale criptortico) -, attraversa i secoli dell'abbandono e delle spoliazioni per giungere alla rinascita dei secoli XVII e XVIII - allorché prendevano forma, rispettivamente, le Ville Barberini e Cybo - e, approda, infine, al tempo presente attraverso i risolutivi anni Trenta del XX secolo, quando i lavori condotti in ciò che era ormai divenuto patrimonio extra-territoriale dello Stato della Città del Vaticano, avrebbero tessuto, per questi luoghi, la loro definitiva, preziosissima veste.
Per prenotare, consultare la scheda descrittiva e cliccare nel campo "Date e prenotabilità"

 

 

 

venerdì 30 maggio
- ore 18:45 -

Speciale Grandi Mostre
"Caravaggio 2025"

"Dal 7 marzo al 6 luglio 2025, in concomitanza con le celebrazioni del Giubileo 2025, le Gallerie Nazionali di Arte Antica, in collaborazione con Galleria Borghese, con il supporto della Direzione Generale Musei, Ministero della Cultura e col sostegno del Main Partner Intesa Sanpaolo, presentano a Palazzo Barberini Caravaggio 2025, a cura di Francesca Cappelletti, Maria Cristina Terzaghi e Thomas Clement Salomon: un progetto tra i più importanti e ambiziosi dedicati a Michelangelo Merisi detto Caravaggio (1571-1610), con un eccezionale numero di dipinti autografi e un percorso tra opere difficilmente visibili e nuove scoperte in uno dei luoghi simbolo della connessione tra l’artista e i suoi mecenati [...]".
Posti disponibili esauriti - Ulteriori appuntamenti a giugno e a luglio - Pagamento anticipato da effettuare subito dopo la prenotazione e da notificare a info@bellezzadellarte.it insieme ai nominativi dei singoli partecipanti - Non saranno considerate valide prenotazioni mancanti dei dati richiesti e/o in assenza del pagamento
Consultare la scheda descrittiva (leggere attentamente tutte le informazioni relative ai costi e ai dati richiesti)

 

 

 

 

sabato 31 maggio
- ore 18:30 - 

Speciale Grandi Mostre: 
"Munch.
Il grido interiore"

"Da febbraio a giugno, un’importantissima monografica dedicata a Edvard Munch, con 100 opere provenienti dal Munch Museum di Oslo: a distanza di oltre 20 anni dall’ultima mostra dedicata a Munch a Roma, approda a Palazzo Bonaparte la più grande mostra mai realizzata prima. Edvard Munch (Norvegia, 1863 -1944) viene celebrato con una grande retrospettiva, con il patrocinio della Reale Ambasciata di Norvegia a Roma, in collaborazione con il Museo Munch di Oslo. Protagonista indiscusso nella storia dell’arte moderna, Munch è considerato un precursore dell’Espressionismo e uno dei più grandi esponenti simbolisti dell’Ottocento, nonché l’interprete per antonomasia delle più profonde inquietudini dell’animo umano [...]".
Posti limitati - Ultimo appuntamento prima della chiusura della mostra - Pagamento anticipato da eseguire subito dopo la prenotazione e da notificare a info@bellezzadellarte.it
Per prenotare, consultare la scheda descrittiva e cliccare nel campo "Date e prenotabilità"; quindi effettuare il bonifico utilizzando le  coordinate indicate e inviarne notifica a info@bellezzadellarte.it

 

 

 

domenica 1 giugno
- ore 10:15 -

Splendori nascosti:
Casino dell'Aurora Pallavicini

Gioiello dell’architettura e dell’arte figurativa del primissimo Seicento, il Casino dell’Aurora lega il suo nome alla splendida dimora sul colle del Quirinale, acquisita nel 1704 dai Pallavicini.
Quando proprietari del sito erano ancora i Borghese, il cardinal Scipione incaricò l'architetto Giovanni Vasanzio di realizzare un loggia che dialogasse armonicamente con le decorazioni scolpite e dipinte - i mirabili affreschi messi in opera da Paul Bril, Antonio Tempesta e Guido Reni, autore della splendida Aurora - e con la natura del giardino circostante.
Il risultato raggiunto, raffinato e prezioso, è quello che si può ancor oggi contemplare varcando il cancello della proprietà, che apre al pubblico il primo giorno di ogni mese
 (e ora, eccezionalmente, in pochissime altre date per la durata della mostra "Guido Reni. Il sacro e la natura" allestita alla Galleria Borghese).
Ingresso gratuito - Fotografie non consentite 
Per prenotare, consultare la scheda descrittiva e cliccare nel campo  "Date e prenotabilità"

 

 

 

venerdì 6 giugno
- ore 18:45 -

Speciale Grandi Mostre
"Caravaggio 2025"

"Dal 7 marzo al 6 luglio 2025, in concomitanza con le celebrazioni del Giubileo 2025, le Gallerie Nazionali di Arte Antica, in collaborazione con Galleria Borghese, con il supporto della Direzione Generale Musei, Ministero della Cultura e col sostegno del Main Partner Intesa Sanpaolo, presentano a Palazzo Barberini Caravaggio 2025, a cura di Francesca Cappelletti, Maria Cristina Terzaghi e Thomas Clement Salomon: un progetto tra i più importanti e ambiziosi dedicati a Michelangelo Merisi detto Caravaggio (1571-1610), con un eccezionale numero di dipinti autografi e un percorso tra opere difficilmente visibili e nuove scoperte in uno dei luoghi simbolo della connessione tra l’artista e i suoi mecenati [...]".
Posti disponibili esauriti - Due ulteriori appuntamenti a giugno - Pagamento anticipato da effettuare subito dopo la prenotazione e da notificare a info@bellezzadellarte.it insieme ai nominativi dei singoli partecipanti - Non saranno considerate valide prenotazioni mancanti dei dati richiesti e/o in assenza del pagamento
Consultare la scheda descrittiva (leggere attentamente tutte le informazioni relative ai costi e ai dati richiesti)

 

 

 

 

sabato 7 giugno
- ore 18:20 -

Speciale Grandi Mostre
"Caravaggio 2025"

"Dal 7 marzo al 6 luglio 2025, in concomitanza con le celebrazioni del Giubileo 2025, le Gallerie Nazionali di Arte Antica, in collaborazione con Galleria Borghese, con il supporto della Direzione Generale Musei, Ministero della Cultura e col sostegno del Main Partner Intesa Sanpaolo, presentano a Palazzo Barberini Caravaggio 2025, a cura di Francesca Cappelletti, Maria Cristina Terzaghi e Thomas Clement Salomon: un progetto tra i più importanti e ambiziosi dedicati a Michelangelo Merisi detto Caravaggio (1571-1610), con un eccezionale numero di dipinti autografi e un percorso tra opere difficilmente visibili e nuove scoperte in uno dei luoghi simbolo della connessione tra l’artista e i suoi mecenati [...]".
Posti disponibili esauriti - Pagamento anticipato da effettuare subito dopo la prenotazione e da notificare a info@bellezzadellarte.it insieme ai nominativi dei singoli partecipanti - Non saranno considerate valide prenotazioni mancanti dei dati richiesti e/o in assenza del pagamento
Consultare la scheda descrittiva (leggere attentamente tutte le informazioni relative ai costi e ai dati richiesti) e cliccare su "Date e prenotabilità"

 

 

 

 

domenica 8 giugno
- ore 11:00 - 

Splendori nascosti:
la Fontana dell'Acqua Paola.
Visita con permesso speciale

Una fontana, tra le più celebrate e note della città sino a esserne divenuta una della sue immagini identitarie. E un prospetto, celato alla vista, la cui esistenza è ignorata dai più. Sono i due volti della Fontana dell'Acqua Paola  - meglio conosciuta come Fontanone del Gianicolo: la monumentale mostra dell'Acqua Paola, ovvero dell'acquedotto di Traiano restaurato, tra 1608 e 1610, per desiderio del pontefice Paolo V Borghese (1605-1621).
Realizzata tra 1610 e 1614 su progetto di Giovanni Fontana e Flaminio Ponzio, parzialmente modificata entro lo scadere del Seicento da Carlo Fontana e più volte restaurata nel corso delle età successive, essa  nasconde, alle sue spalle, uno spazio segreto (con fontana ninfeo e una storia da raccontare), accessibile solo con un permesso speciale.
Un percorso prezioso, da prospettive inattese, per una magica riscoperta.
Visita con permesso speciale - Biglietto di ingresso gratuito per i possessori della MIC Card

Per prenotare, consultare la scheda descrittiva e cliccare nel campo "Date e prenotabilità"

 

 

 

 

venerdì 13 giugno
- ore 18:45 -

Speciale Grandi Mostre
"Caravaggio 2025"

"Dal 7 marzo al 6 luglio 2025, in concomitanza con le celebrazioni del Giubileo 2025, le Gallerie Nazionali di Arte Antica, in collaborazione con Galleria Borghese, con il supporto della Direzione Generale Musei, Ministero della Cultura e col sostegno del Main Partner Intesa Sanpaolo, presentano a Palazzo Barberini Caravaggio 2025, a cura di Francesca Cappelletti, Maria Cristina Terzaghi e Thomas Clement Salomon: un progetto tra i più importanti e ambiziosi dedicati a Michelangelo Merisi detto Caravaggio (1571-1610), con un eccezionale numero di dipinti autografi e un percorso tra opere difficilmente visibili e nuove scoperte in uno dei luoghi simbolo della connessione tra l’artista e i suoi mecenati [...]".
Posti disponibili esauriti - Pagamento anticipato da effettuare subito dopo la prenotazione e da notificare a info@bellezzadellarte.it insieme ai nominativi dei singoli partecipanti - Non saranno considerate valide prenotazioni mancanti dei dati richiesti e/o in assenza del pagamento
Consultare la scheda descrittiva (leggere attentamente tutte le informazioni relative ai costi e ai dati richiesti)

 

 

 

 

domenica 15 giugno
- ore 12:00 - 

Speciale Grandi Mostre: 
"Picasso
lo straniero"

"Ideata da Annie Cohen-Solal, la mostra esplora l’identità dell’artista come immigrato in Francia, dove, nonostante la fama mondiale, non ottenne mai la cittadinanza. Un percorso che unisce estetica e politica per raccontare come Picasso abbia rivoluzionato l’arte del Novecento vivendo la condizione di “straniero”.
Realizzata grazie alla collaborazione con il Musée national Picasso-Paris, principale prestatore, il Palais de la Porte Dorée, il Museu Picasso Barcelona, il Musée Picasso di Antibes, il Musée Magnelli – Musée de la céramique di Vallauris e importanti e storiche collezioni private europee, la mostra presenta più di 100 opere dell’artista, oltre a documenti, fotografie, lettere e video: un progetto che si arricchisce – per la terza tappa italiana dopo Palazzo Reale di Milano e Palazzo Te a Mantova – di un nucleo di opere inedite
[...]".
Posti limitati - Pagamento anticipato da eseguire subito dopo la prenotazione e da notificare a info@bellezzadellarte.it
Per prenotare, consultare la scheda descrittiva e cliccare nel campo "Date e prenotabilità"; quindi effettuare il bonifico utilizzando le  coordinate indicate e inviarne notifica a info@bellezzadellarte.it

 

 

 

venerdì 27 giugno
- ore 18:45 -

Speciale Grandi Mostre
"Caravaggio 2025"

"Dal 7 marzo al 6 luglio 2025, in concomitanza con le celebrazioni del Giubileo 2025, le Gallerie Nazionali di Arte Antica, in collaborazione con Galleria Borghese, con il supporto della Direzione Generale Musei, Ministero della Cultura e col sostegno del Main Partner Intesa Sanpaolo, presentano a Palazzo Barberini Caravaggio 2025, a cura di Francesca Cappelletti, Maria Cristina Terzaghi e Thomas Clement Salomon: un progetto tra i più importanti e ambiziosi dedicati a Michelangelo Merisi detto Caravaggio (1571-1610), con un eccezionale numero di dipinti autografi e un percorso tra opere difficilmente visibili e nuove scoperte in uno dei luoghi simbolo della connessione tra l’artista e i suoi mecenati [...]".
Posti disponibili esauriti - Pagamento anticipato da effettuare subito dopo la prenotazione e da notificare a info@bellezzadellarte.it insieme ai nominativi dei singoli partecipanti - Non saranno considerate valide prenotazioni mancanti dei dati richiesti e/o in assenza del pagamento
Consultare la scheda descrittiva (leggere attentamente tutte le informazioni relative ai costi e ai dati richiesti)

 

 

 

 

sabato 28 giugno
- ore 18:30 - 

Speciale Grandi Mostre: 
"Picasso
lo straniero"

"Ideata da Annie Cohen-Solal, la mostra esplora l’identità dell’artista come immigrato in Francia, dove, nonostante la fama mondiale, non ottenne mai la cittadinanza. Un percorso che unisce estetica e politica per raccontare come Picasso abbia rivoluzionato l’arte del Novecento vivendo la condizione di “straniero”.
Realizzata grazie alla collaborazione con il Musée national Picasso-Paris, principale prestatore, il Palais de la Porte Dorée, il Museu Picasso Barcelona, il Musée Picasso di Antibes, il Musée Magnelli – Musée de la céramique di Vallauris e importanti e storiche collezioni private europee, la mostra presenta più di 100 opere dell’artista, oltre a documenti, fotografie, lettere e video: un progetto che si arricchisce – per la terza tappa italiana dopo Palazzo Reale di Milano e Palazzo Te a Mantova – di un nucleo di opere inedite
[...]".
Posti limitati - Ultimo appuntamento in programma prima della chiusura della mostra - Pagamento anticipato da eseguire subito dopo la prenotazione e da notificare a info@bellezzadellarte.it
Per prenotare, consultare la scheda descrittiva e cliccare nel campo "Date e prenotabilità"; quindi effettuare il bonifico utilizzando le  coordinate indicate e inviarne notifica a info@bellezzadellarte.it

 

 

 

giovedì 3 luglio
- ore 19:00 -

Speciale Grandi Mostre
"Caravaggio 2025"

"Dal 7 marzo al 6 luglio 2025, in concomitanza con le celebrazioni del Giubileo 2025, le Gallerie Nazionali di Arte Antica, in collaborazione con Galleria Borghese, con il supporto della Direzione Generale Musei, Ministero della Cultura e col sostegno del Main Partner Intesa Sanpaolo, presentano a Palazzo Barberini Caravaggio 2025, a cura di Francesca Cappelletti, Maria Cristina Terzaghi e Thomas Clement Salomon: un progetto tra i più importanti e ambiziosi dedicati a Michelangelo Merisi detto Caravaggio (1571-1610), con un eccezionale numero di dipinti autografi e un percorso tra opere difficilmente visibili e nuove scoperte in uno dei luoghi simbolo della connessione tra l’artista e i suoi mecenati [...]".
Mini-gruppo formato da 10 persone - Pagamento anticipato da effettuare subito dopo la prenotazione e da notificare a info@bellezzadellarte.it insieme ai nominativi dei singoli partecipanti - Non saranno considerate valide prenotazioni mancanti dei dati richiesti e/o in assenza del pagamento
Per prenotare,consultare la scheda descrittiva e cliccare nel campo "Date e prenotabilità" ed eseguire quindi il bonifico di pagamento

 

 

 

 

venerdì 4 luglio
- ore 18:30 -

Speciale Grandi Mostre
"Caravaggio 2025"

"Dal 7 marzo al 6 luglio 2025, in concomitanza con le celebrazioni del Giubileo 2025, le Gallerie Nazionali di Arte Antica, in collaborazione con Galleria Borghese, con il supporto della Direzione Generale Musei, Ministero della Cultura e col sostegno del Main Partner Intesa Sanpaolo, presentano a Palazzo Barberini Caravaggio 2025, a cura di Francesca Cappelletti, Maria Cristina Terzaghi e Thomas Clement Salomon: un progetto tra i più importanti e ambiziosi dedicati a Michelangelo Merisi detto Caravaggio (1571-1610), con un eccezionale numero di dipinti autografi e un percorso tra opere difficilmente visibili e nuove scoperte in uno dei luoghi simbolo della connessione tra l’artista e i suoi mecenati [...]".
Posti disponibili esauriti - Ultimo appuntamento prima della chiusura della mostra - Pagamento anticipato da effettuare subito dopo la prenotazione e da notificare a info@bellezzadellarte.it insieme ai nominativi dei singoli partecipanti - Non saranno considerate valide prenotazioni mancanti dei dati richiesti e/o in assenza del pagamento
Consultare la scheda descrittiva (leggere attentamente tutte le informazioni relative ai costi e ai dati richiesti)

 

 

 

 

domenica 6 luglio
- ore 17:00 - 

Splendori nascosti:
la Casina del Cardinal Bessarione.
Visita con permesso speciale

"La Casina del Cardinal Bessarione, situata lungo via di Porta S. Sebastiano, presso l’antico bivio della via Appia con la via Latina, deve la sua configurazione attuale al secolo XV, con utilizzo di preesistenze medievali a loro volta inglobanti strutture d’età romana. [...] Sottoposta a recenti interventi di manutenzione e restauro, costituisce un raro esempio di villa rinascimentale extraurbana, [...] è una delle sedi di rappresentanza del Comune di Roma".
Prenotazione non ancora disponibile - Posti limitati - Biglietto di ingresso gratuito per la prima domenica del mese
Consultare la scheda descrittiva

 

Sito realizzato da lfdesign.it © tutti i diritti riservati 2011-