x
Eventi in programma   |   Aprile 2025 - Anticipazioni Maggio 2025

 

sabato 5 aprile
- ore 10:15 -

Meraviglie di Trastevere.
Santa Cecilia:
i sotterranei, la basilica,
gli affreschi - nascosti - del Cavallini

Un percorso nel cuore di Trastevere, alla scoperta dell'avvincente storia - architettonica e decorativa - della basilica di Santa Cecilia.
Fondata nel IX secolo sopra i resti della casa della santa (martirizzata nel 230 d.C.), la primitiva basilica conobbe una seconda, splendida stagione tra XII e XIII secolo quando il suo interno venne impreziosito dal magnifico ciborio
di Arnolfo di Cambio
e dagli affreschi di Pietro Cavallini destinati, questi ultimi, a rimaner celati alla vista nelle successive fasi costruttive del complesso legate all'insediamento delle monache benedettine.
Nel 1599, la riesumazione del corpo della santa fu occasione della commissione del cardinale Paolo Emilio Sfondrati a Stefano Maderno del capolavoro che si ammira sotto l'altare maggiore: la statua della martire riproducente l'esatta posizione in cui fu rinvenuto il suo corpo [...]
Posti limitati - Prenotazioni entro 24h dalla visita
Per prenotare, consultare la scheda descrittiva e cliccare nel campo "Date e prenotabilità"  

 

 

 

 

sabato 5 aprile
- ore 17:45 - 

Speciale Grandi Mostre: 
"Munch.
Il grido interiore"

"Da febbraio a giugno, un’importantissima monografica dedicata a Edvard Munch, con 100 opere provenienti dal Munch Museum di Oslo: a distanza di oltre 20 anni dall’ultima mostra dedicata a Munch a Roma, approda a Palazzo Bonaparte la più grande mostra mai realizzata prima. Edvard Munch (Norvegia, 1863 -1944) viene celebrato con una grande retrospettiva, con il patrocinio della Reale Ambasciata di Norvegia a Roma, in collaborazione con il Museo Munch di Oslo. Protagonista indiscusso nella storia dell’arte moderna, Munch è considerato un precursore dell’Espressionismo e uno dei più grandi esponenti simbolisti dell’Ottocento, nonché l’interprete per antonomasia delle più profonde inquietudini dell’animo umano [...]".
Posti disponibili esauriti - Ulteriori appuntamenti ad aprile e a maggio - Pagamento anticipato da eseguire subito dopo la prenotazione e da notificare a info@bellezzadellarte.it
Consultare la scheda descrittiva e cliccare nel campo "Date e prenotabilità"

 

 

 

domenica 6 aprile
- ore 18:45 - 

Speciale Grandi Mostre: 
"Munch.
Il grido interiore"

"Da febbraio a giugno, un’importantissima monografica dedicata a Edvard Munch, con 100 opere provenienti dal Munch Museum di Oslo: a distanza di oltre 20 anni dall’ultima mostra dedicata a Munch a Roma, approda a Palazzo Bonaparte la più grande mostra mai realizzata prima. Edvard Munch (Norvegia, 1863 -1944) viene celebrato con una grande retrospettiva, con il patrocinio della Reale Ambasciata di Norvegia a Roma, in collaborazione con il Museo Munch di Oslo. Protagonista indiscusso nella storia dell’arte moderna, Munch è considerato un precursore dell’Espressionismo e uno dei più grandi esponenti simbolisti dell’Ottocento, nonché l’interprete per antonomasia delle più profonde inquietudini dell’animo umano [...]".
Posti limitati e in esaurimento - Pagamento anticipato da eseguire subito dopo la prenotazione e da notificare a info@bellezzadellarte.it
Per prenotare, consultare la scheda descrittiva e cliccare nel campo "Date e prenotabilità"; quindi effettuare il bonifico utilizzando le  coordinate indicate e inviarne notifica a info@bellezzadellarte.it

 

 

 

sabato 12 aprile
- ore 18:15 - 

Speciale Grandi Mostre: 
"Munch.
Il grido interiore"

"Da febbraio a giugno, un’importantissima monografica dedicata a Edvard Munch, con 100 opere provenienti dal Munch Museum di Oslo: a distanza di oltre 20 anni dall’ultima mostra dedicata a Munch a Roma, approda a Palazzo Bonaparte la più grande mostra mai realizzata prima. Edvard Munch (Norvegia, 1863 -1944) viene celebrato con una grande retrospettiva, con il patrocinio della Reale Ambasciata di Norvegia a Roma, in collaborazione con il Museo Munch di Oslo. Protagonista indiscusso nella storia dell’arte moderna, Munch è considerato un precursore dell’Espressionismo e uno dei più grandi esponenti simbolisti dell’Ottocento, nonché l’interprete per antonomasia delle più profonde inquietudini dell’animo umano [...]".
Posti limitati e in esaurimento - Pagamento anticipato da eseguire subito dopo la prenotazione e da notificare a info@bellezzadellarte.it
Per prenotare, consultare la scheda descrittiva e cliccare nel campo "Date e prenotabilità"; quindi effettuare il bonifico utilizzando le  coordinate indicate e inviarne notifica a info@bellezzadellarte.it

 

 

 

domenica 13 aprile
- ore 15:30 - 

Speciale Grandi Mostre: 
"I Farnese nella Roma del Cinquecento.
Origini e fortuna di una collezione"

"Centoquaranta capolavori tra sculture antiche, bronzi, dipinti, disegni, manoscritti, gemme e monete della più prestigiosa raccolta di opere d’arte e reperti archeologici del Rinascimento si susseguono negli spazi espositivi di Villa Caffarelli, ai Musei Capitolini. Un progetto scientifico di alto valore e di grande rilevanza nell’ambito dell’anno giubilare racconta la Collezione Farnese ricostruendo il momento del suo massimo splendore, dai primi decenni del XVI secolo all’inizio del XVII. La mostra riunisce parte dell’immenso patrimonio artistico farnesiano grazie alla collaborazione dei tanti musei e istituzioni che oggi conservano tale eredità dal valore inestimabile [...]".
Posti limitati - Pagamento anticipato da eseguire subito dopo la prenotazione e da notificare a info@bellezzadellarte.it
Per prenotare, consultare la scheda descrittiva e cliccare nel campo "Date e prenotabilità"; quindi effettuare il bonifico utilizzando le  coordinate indicate e inviarne notifica a info@bellezzadellarte.it

 

 

 

sabato 26 aprile
- ore 17:45 - 

Speciale Grandi Mostre:
"Salvador Dalì.
Tra arte e mito"

"Dal 25 gennaio al 27 luglio 2025, apre le sue porte Salvador Dalí – Tra arte e mito. La mostra, che raccoglie circa 200 opere provenienti da collezioni private francesi e italiane, racconta il cammino dell’artista spagnolo attraverso dipinti, disegni, sculture, ceramiche, vetri, incisioni, litografie, documenti, libri e fotografie quasi mai visibili al grande pubblico.
Ad accompagnare questo percorso saranno esposte anche opere dei maestri che hanno condiviso con lui l’avventura di un’arte dai risvolti onirici e surreali, ad esempio
Rene Magritte, Max Ernst, André Masson, Man Ray, LeonorFini, De Chirico e scrittori come André Breton, Jean Cocteau, Louis Aragon [...]".
Posti limitati - Ultimo appuntamento - Pagamento anticipato
Per prenotare, consultare la scheda descrittiva e cliccare nel campo "Date e prenotabilità"; quindi effettuare il pagamento utilizzando le coordinate indicate e inviarne notifica a info@bellezzadellarte.it

 

 

 

domenica 27 aprile
- ore 11:30 - 

Speciale Grandi Mostre: 
"I Farnese nella Roma del Cinquecento.
Origini e fortuna di una collezione"

"Centoquaranta capolavori tra sculture antiche, bronzi, dipinti, disegni, manoscritti, gemme e monete della più prestigiosa raccolta di opere d’arte e reperti archeologici del Rinascimento si susseguono negli spazi espositivi di Villa Caffarelli, ai Musei Capitolini. Un progetto scientifico di alto valore e di grande rilevanza nell’ambito dell’anno giubilare racconta la Collezione Farnese ricostruendo il momento del suo massimo splendore, dai primi decenni del XVI secolo all’inizio del XVII. La mostra riunisce parte dell’immenso patrimonio artistico farnesiano grazie alla collaborazione dei tanti musei e istituzioni che oggi conservano tale eredità dal valore inestimabile [...]".
Posti limitati - Pagamento anticipato da eseguire subito dopo la prenotazione e da notificare a info@bellezzadellarte.it
Per prenotare, consultare la scheda descrittiva e cliccare nel campo "Date e prenotabilità"; quindi effettuare il bonifico utilizzando le  coordinate indicate e inviarne notifica a info@bellezzadellarte.it

 

 

 

domenica 27 aprile
- ore 16:00 - 

Tra luci e ombre. Oltre la mostra:
i luoghi, i tempi e l'eredità
di Caravaggio a Roma

Un itinerario non convenzionale per riscoprire, attraverso la narrazione con il ricorso a fonti meno prevedibili e i percorsi materiali per le più seduttive vie del centro storico, i luoghi e i tempi  di Caravaggio  a  Roma e le dinamiche corresponsabili della sua preziosa eredità.
Poche strade di
Campo Marzio e pochi anni degli inizi del Seicento: lì e in quel breve volgere di tempo si è giocato il destino della storia della pittura europea.
E' quasi allo scadere del Cinquecento - nella seconda metà degli anni Novanta - che Michelangelo Merisi da Caravaggio, da non molti anni a Roma, ottiene la protezione del potente cardinale Francesco Maria Bourbon del Monte, residente in Palazzo Madama ...

Per prenotare, consultare la scheda descrittiva e cliccare nel campo "Date e prenotabilità"

 

 

 

 

sabato 3 maggio
- ore 16:30 - 

Speciale Grandi Mostre: 
"I Farnese nella Roma del Cinquecento.
Origini e fortuna di una collezione"

"Centoquaranta capolavori tra sculture antiche, bronzi, dipinti, disegni, manoscritti, gemme e monete della più prestigiosa raccolta di opere d’arte e reperti archeologici del Rinascimento si susseguono negli spazi espositivi di Villa Caffarelli, ai Musei Capitolini. Un progetto scientifico di alto valore e di grande rilevanza nell’ambito dell’anno giubilare racconta la Collezione Farnese ricostruendo il momento del suo massimo splendore, dai primi decenni del XVI secolo all’inizio del XVII. La mostra riunisce parte dell’immenso patrimonio artistico farnesiano grazie alla collaborazione dei tanti musei e istituzioni che oggi conservano tale eredità dal valore inestimabile [...]".
Posti limitati - Pagamento anticipato da eseguire subito dopo la prenotazione e da notificare a info@bellezzadellarte.it
Per prenotare, consultare la scheda descrittiva e cliccare nel campo "Date e prenotabilità"; quindi effettuare il bonifico utilizzando le  coordinate indicate e inviarne notifica a info@bellezzadellarte.it

 

 

 

domenica 4 maggio
- ore 15:00 -

Speciale Grandi Mostre
"Caravaggio 2025"

"Dal 7 marzo al 6 luglio 2025, in concomitanza con le celebrazioni del Giubileo 2025, le Gallerie Nazionali di Arte Antica, in collaborazione con Galleria Borghese, con il supporto della Direzione Generale Musei, Ministero della Cultura e col sostegno del Main Partner Intesa Sanpaolo, presentano a Palazzo Barberini Caravaggio 2025, a cura di Francesca Cappelletti, Maria Cristina Terzaghi e Thomas Clement Salomon: un progetto tra i più importanti e ambiziosi dedicati a Michelangelo Merisi detto Caravaggio (1571-1610), con un eccezionale numero di dipinti autografi e un percorso tra opere difficilmente visibili e nuove scoperte in uno dei luoghi simbolo della connessione tra l’artista e i suoi mecenati [...]".
Posti disponibili esauriti - Ulteriori appuntamenti in programma a giugno e a luglio  - Pagamento anticipato da effettuare subito dopo la prenotazione e da notificare a info@bellezzadellarte.it insieme ai nominativi dei singoli partecipanti - Non saranno considerate valide prenotazioni mancanti dei dati richiesti e/o in assenza del pagamento
Consultare la scheda descrittiva

 

 

 

 

sabato 10 maggio
- ore 18:45 - 

Speciale Grandi Mostre: 
"Munch.
Il grido interiore"

"Da febbraio a giugno, un’importantissima monografica dedicata a Edvard Munch, con 100 opere provenienti dal Munch Museum di Oslo: a distanza di oltre 20 anni dall’ultima mostra dedicata a Munch a Roma, approda a Palazzo Bonaparte la più grande mostra mai realizzata prima. Edvard Munch (Norvegia, 1863 -1944) viene celebrato con una grande retrospettiva, con il patrocinio della Reale Ambasciata di Norvegia a Roma, in collaborazione con il Museo Munch di Oslo. Protagonista indiscusso nella storia dell’arte moderna, Munch è considerato un precursore dell’Espressionismo e uno dei più grandi esponenti simbolisti dell’Ottocento, nonché l’interprete per antonomasia delle più profonde inquietudini dell’animo umano [...]".
Posti limitati - Pagamento anticipato da eseguire subito dopo la prenotazione e da notificare a info@bellezzadellarte.it
Per prenotare, consultare la scheda descrittiva e cliccare nel campo "Date e prenotabilità"; quindi effettuare il bonifico utilizzando le  coordinate indicate e inviarne notifica a info@bellezzadellarte.it

 

 

 

domenica 11 maggio
- ore 11:30 - 

Speciale Grandi Mostre: 
"I Farnese nella Roma del Cinquecento.
Origini e fortuna di una collezione"

"Centoquaranta capolavori tra sculture antiche, bronzi, dipinti, disegni, manoscritti, gemme e monete della più prestigiosa raccolta di opere d’arte e reperti archeologici del Rinascimento si susseguono negli spazi espositivi di Villa Caffarelli, ai Musei Capitolini. Un progetto scientifico di alto valore e di grande rilevanza nell’ambito dell’anno giubilare racconta la Collezione Farnese ricostruendo il momento del suo massimo splendore, dai primi decenni del XVI secolo all’inizio del XVII. La mostra riunisce parte dell’immenso patrimonio artistico farnesiano grazie alla collaborazione dei tanti musei e istituzioni che oggi conservano tale eredità dal valore inestimabile [...]".
Posti limitati - Pagamento anticipato da eseguire subito dopo la prenotazione e da notificare a info@bellezzadellarte.it
Per prenotare, consultare la scheda descrittiva e cliccare nel campo "Date e prenotabilità"; quindi effettuare il bonifico utilizzando le  coordinate indicate e inviarne notifica a info@bellezzadellarte.it

 

 

 

domenica 11 maggio
- ore 16:45 - 

Splendori nascosti:
la Fontana dell'Acqua Paola
e il suo giardino segreto.
Visita con permesso speciale

Una fontana, tra le più celebrate e note della città sino a esserne divenuta una della sue immagini identitarie. E uno spazio di meraviglia, di contro, celato alla vista, la cui esistenza è ignorata dai più. Sono i due volti della Fontana dell'Acqua Paola  - meglio conosciuta come Fontanone del Gianicolo: la monumentale mostra dell'Acqua Paola, ovvero dell'acquedotto di Traiano restaurato, tra 1608 e 1610, per desiderio del pontefice Paolo V Borghese (1605-1621).
Realizzata tra 1610 e 1614 su progetto di Giovanni Fontana e Flaminio Ponzio, parzialmente modificata entro lo scadere del Seicento da Carlo Fontana e più volte restaurata nel corso delle età successive, essa  nasconde, alle sue spalle, un giardino segreto (con fontana ninfeo e una storia da raccontare), accessibile solo con un permesso speciale.
Un percorso prezioso, da prospettive inattese, per una magica riscoperta.
Visita con permesso speciale - Posti limitati e in esaurimento - Un ulteriore appuntamento in programma domenica 8 giugno - Ingresso gratuito per i possessori della MIC Card

Per prenotare, consultare la scheda descrittiva e cliccare nel campo "Date e prenotabilità"

 

 

 

 

sabato 24 maggio
- ore 18:00 - 

Speciale Grandi Mostre: 
"Picasso
lo straniero"

"Ideata da Annie Cohen-Solal, la mostra esplora l’identità dell’artista come immigrato in Francia, dove, nonostante la fama mondiale, non ottenne mai la cittadinanza. Un percorso che unisce estetica e politica per raccontare come Picasso abbia rivoluzionato l’arte del Novecento vivendo la condizione di “straniero”.
Realizzata grazie alla collaborazione con il Musée national Picasso-Paris, principale prestatore, il Palais de la Porte Dorée, il Museu Picasso Barcelona, il Musée Picasso di Antibes, il Musée Magnelli – Musée de la céramique di Vallauris e importanti e storiche collezioni private europee, la mostra presenta più di 100 opere dell’artista, oltre a documenti, fotografie, lettere e video: un progetto che si arricchisce – per la terza tappa italiana dopo Palazzo Reale di Milano e Palazzo Te a Mantova – di un nucleo di opere inedite
[...]".
Posti limitati - Ulteriori appuntamenti in programma a giugno - Pagamento anticipato da eseguire subito dopo la prenotazione e da notificare a info@bellezzadellarte.it
Per prenotare, consultare la scheda descrittiva e cliccare nel campo "Date e prenotabilità"; quindi effettuare il bonifico utilizzando le  coordinate indicate e inviarne notifica a info@bellezzadellarte.it

 

 

 

venerdì 30 maggio
- ore 18:45 -

Speciale Grandi Mostre
"Caravaggio 2025"

"Dal 7 marzo al 6 luglio 2025, in concomitanza con le celebrazioni del Giubileo 2025, le Gallerie Nazionali di Arte Antica, in collaborazione con Galleria Borghese, con il supporto della Direzione Generale Musei, Ministero della Cultura e col sostegno del Main Partner Intesa Sanpaolo, presentano a Palazzo Barberini Caravaggio 2025, a cura di Francesca Cappelletti, Maria Cristina Terzaghi e Thomas Clement Salomon: un progetto tra i più importanti e ambiziosi dedicati a Michelangelo Merisi detto Caravaggio (1571-1610), con un eccezionale numero di dipinti autografi e un percorso tra opere difficilmente visibili e nuove scoperte in uno dei luoghi simbolo della connessione tra l’artista e i suoi mecenati [...]".
Posti disponibili esauriti - Ulteriori appuntamenti a giugno e a luglio - Pagamento anticipato da effettuare subito dopo la prenotazione e da notificare a info@bellezzadellarte.it insieme ai nominativi dei singoli partecipanti - Non saranno considerate valide prenotazioni mancanti dei dati richiesti e/o in assenza del pagamento
Consultare la scheda descrittiva (leggere attentamente tutte le informazioni relative ai costi e ai dati richiesti)

 

 

 

 

sabato 31 maggio
- ore 18:30 - 

Speciale Grandi Mostre: 
"Munch.
Il grido interiore"

"Da febbraio a giugno, un’importantissima monografica dedicata a Edvard Munch, con 100 opere provenienti dal Munch Museum di Oslo: a distanza di oltre 20 anni dall’ultima mostra dedicata a Munch a Roma, approda a Palazzo Bonaparte la più grande mostra mai realizzata prima. Edvard Munch (Norvegia, 1863 -1944) viene celebrato con una grande retrospettiva, con il patrocinio della Reale Ambasciata di Norvegia a Roma, in collaborazione con il Museo Munch di Oslo. Protagonista indiscusso nella storia dell’arte moderna, Munch è considerato un precursore dell’Espressionismo e uno dei più grandi esponenti simbolisti dell’Ottocento, nonché l’interprete per antonomasia delle più profonde inquietudini dell’animo umano [...]".
Posti limitati - Ultimo appuntamento prima della chiusura della mostra - Pagamento anticipato da eseguire subito dopo la prenotazione e da notificare a info@bellezzadellarte.it
Per prenotare, consultare la scheda descrittiva e cliccare nel campo "Date e prenotabilità"; quindi effettuare il bonifico utilizzando le  coordinate indicate e inviarne notifica a info@bellezzadellarte.it
Sito realizzato da lfdesign.it © tutti i diritti riservati 2011-